AMD non ha fornito ulteriori informazioni in merito a tali chip: tuttavia dai canali non ufficiali si apprende che essi si basano su un'architettura denominata "Zen+", dal momento che essa rappresenta una evoluzione dell'attuale "Zen", da cui si discosta per il processo di fabbricazione e per ottimizzazioni del design.
I processori Ryzen di seconda generazione, che il marketing dovrebbe commercializzare attraverso la linea Ryzen 2000, sono in grado di lavorare a frequenze di clock più elevate rispetto ai Ryzen attuali e possono vantare la dotazione della tecnologia Precision Boost ulteriormente migliorata per adeguare al meglio gli incrementi della frequenza di clock ai carichi di lavoro.
Inoltre, i processori Ryzen di seconda generazione sono compatibili, a meno del classico aggiornamento del BIOS, con le motherboard socket AM4 realizzate per gli attuali Ryzen; tuttavia AMD ha in programma il lancio di un nuovo chipset, denominato X470 e progettato in maniera specifica per la piattaforma Zen+.
Collegamenti