Più in dettaglio il report odierno pone inevidenza una GPU indicata con una denominazione lievemente differente, ovvero 687F:C3 e non 687F:C1, caratterizzata anche da feature differenti, ove si escluda il conteggio delle Compute Unit, che è ancora pari a 64.
La GPU 687F:C3 messa alla prova con il benchmark Sandra 2015 integra 4096 stream processor e due stack di memoria HBM2, ciascuno dei quali ha una dimensione pari a 4GB e un bus a 1024-bit (il frame buffer, infatti, ha una dimensione complessiva pari a 8GB e utilizza un bus a 2048-bit).
Il core grafico della GPU sembrerebbe operare con una frequenza di clock pari a 344MHz in accordo al dato fornito da Sandra 2015 ma è evidente che in questo caso siamo di fronte a un valore non realistico, in quanto troppo basso, che potrebbe essere dovuto a un errore di lettura imputabile alla scarsa compatibilità esistente oggi tra benchmark e il sample engineering della GPU AMD testato.
Collegamenti