giovedì 03 aprile 2025 02:48 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
AMDZONE.IT
 proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
ADV Le specifiche delle APU Kaveri A10-7850K e A10-7700K di AMD Ultime News
Notizia pubblicata in data: 03.12.2013

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Sono on line le seguenti slide che presentano due APU AMD di nuova generazione. I chip, siglati A10-7850K e A10-7700K, appartengono alla nuova serie 7000, il cui nome in codice è Kaveri, che è finalizzata a spingere in phase-out le attuali soluzioni serie 6000 (nome in codice Richland).

[Immagine ad alta risoluzione]

I chip A10-7850K e A10-7700K sono realizzati con un processo di fabbricazione a 28nm e possono vantare le due recenti tecnologie che AMD ha introdotto per le sue CPU (Steamroller) e GPU (GCN), oltre alla tecnologia hUMA (heterogeneous Uniform Memory Access), con la quale sia la componente CPU che la GPU della APU possono accedere alle medesime aree della memoria centrale.

[Immagine ad alta risoluzione]

La componente CPU è basata sull'architettura "Steamroller" e prevede, per i chip in esame, la presenza di quattro core x86: i core sono organizzati in gruppi di due nell'ambito di un modulo (come già avviene per le architetture Piledriver" e "Bulldozer). In ogni modulo sono presenti 2MB di cache L2, condivisa tra i due core, per cui la dimensione complessiva della cache di secondo livello è par a 4MB.

[Immagine ad alta risoluzione]

Il componente IMC (Integrated Memory Controller) della APU supporta le memorie DDR3, fino a DDR3-2133MHz in alcuni casi, in dual-channel; i chip Kaveri sono inoltre compatibili in maniera nativa con PCI-Express gen 3.0.

La componente GPU è basata invece sull'architettura Graphics CoreNext (GCN) e include 512 stream processor (SP), riuniti in 8 Compute Unit (CU), 32 TMU e 8 ROP; questa gpu supporta le tecnologie TrueAudio, DirectX 11.2, OpenGL 4.3 e Mantle, e può lavorare con le risoluzioni Ultra HD4K.

La APU A10-7850K è la soluzione flag-ship tra le due "leaked" oggi; i core della CPU lavorano a 3.70GHz e fino a 4GHz con Turbo Core. La GPU vanta tutti i 512 SP attivi mentre il suo core grafico lavora a 720MHz. La APU A10-7700K è dotata invece di una CPU che lavora di default a 3.5GHz e fino a 3.80GHz in Turbo Core, mentre la sua GPU, che opera anche in questo caso a 720MHz, include soltanto 6 CU attivi, e dunque 384 stream processor e 24 TMU.

Entrambi i chip dovrebbero essere lanciati a gennaio 2014 con un prezzo inferiore alla soglia di $150. Le APU Kaveri sono compatibili con le nuove motherboard dotate di socket FM2+.





Collegamenti

Tag: A10-7700K  |  A10-7850K  |  amd  |  apu  |  FM2plus  |  hUMA  |  Kaveri  |  Steamroller


 News precedenteIndice NewsNews successiva 
02.04.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.60.7321 beta
01.04.2025  
Hardware & System | Information & Monitoring Utilities: HWiNFO 8.24 [Portable]
29.03.2025  
Dal mercato nero cinese foto di una Radeon RX 9070 XT MBA con e senza cooler
28.03.2025  
FreeFileSync 14.3 effettua backup, sincronizzazione e comparazione dei file
26.03.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.60.7317 beta
25.03.2025  
HDCleaner 2.089 è free e ripulisce drive di storage e registro di configurazione
23.03.2025  
GPU Caps Viewer 1.64 - NVIDIA GeForce RTX 50 & AMD Radeon RX 9070 Ready
OpenGL Testing & Benchmark GPU Tools: FurMark OpenGL Benchmark 2.7
22.03.2025  
Amazon svela la Radeon RX 9070 XT Red Devil White Edition di Powercolor
Un leak svela le CPU HEDT Ryzen Threadripper 9975WX e Threadripper 9965W di AMD
AMD Radeon Software for Linux 24.20.3 - Ubuntu 24.04.1 & RHEL 9.4 Ready
20.03.2025  
Free Open Source & System Information Tools: NWinfo 1.1.2 [Portable]
18.03.2025  
Foto di una inedita video card AMD Radeon RX 9070 reference (Made by AMD)
Hardware Tools: CPU-Z 2.15 | Radeon RX 9070 XT, RX 9070 e RTX 5070 Ti Ready
15.03.2025  
MSI non produrrà schede grafiche Radeon RX 9000 con GPU AMD RDNA 4
GPU Shark 2.7 supporta Radeon RX 9070 XT, Radeon RX 9070 e GeForce RTX 5070
10.03.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.82
09.03.2025  
Ryzen 9 9950X3D e Ryzen 9 9900X3D: AMD ne ufficializza data di lancio e prezzi
AMD rilascia il driver grafico Radeon Software Adrenalin Edition 25.3.1
08.03.2025  
Windows Tweaking & Tuning & Security Utilities: Windows Manager 2.1.2 [Portable]
Indice delle news 
Ultimi File
AIDA64 Extreme Edition 7.60.7321 beta
HWiNFO 8.24 [Portable]
Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver 32.0.101.6653
HDCleaner 2.089
GPU Caps Viewer 1.64
FurMark 2.7
NWinfo 1.1.2 [Portable]
CPU-Z 2.15
GPU Shark 2.7.0
Futuremark SystemInfo 5.82.1363
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.3.1
Windows Manager 2.1.2 [Portable]
Indice dei file 
A M D Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
AMDZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.