
[Immagine ad alta risoluzione]
Sempre dalla slide di apprende che l'architettura Steamroller sarà impiegata per la produzione dei processori Opteron di fascia alta, e quindi per l'ambito server e workstation, anche se è naturale aspettarsi anche l'arrivo di soluzioni per il mercato consumer, o per i sistemi client, nell'ambito dei quali saranno basati su Steamroller non soltanto i nuovi processori FX ma anche i core x86 delle nuove APU, che integreranno anche una gpu con engine Radeon GCN.

[Immagine ad alta risoluzione]
In base alla documentazione fornita da AMD in occasione della conferenza Hot Chips, tenutasi ad agosto 2012, l'architettura Steamroller prevede la realizzazione di N moduli dual-core, ognuno dei quali include due core x86, una cache L1 dedicata per ciascun core (mentre la cache L2 è ancora condivisa) e un nuovo memory controller. Ogni core ha inoltre a disposizione un blocco dedicato per la decodifica, o decode, delle istruzioni.
Al momento non è chiaro se i nuovi chip Steamroller saranno compatibili con i socket attuali, oppure se AMD ne accompagnerà il lancio con l'introduzione di una nuova piattaforma per server, dotata, eventualmente, del supporto nativo dello standard PCI Express 3.0.
Collegamenti