
[Immagine ad alta risoluzione]
Il core grafico del processore grafico lavora a 925Mhz in condizioni di default; inoltre, in virtù della tecnologia GPU Boost, tipicamente presente nelle Radeon della linea HD 7900, la sua frequenza di clock può raggiungere i 975MHz.

[Immagine ad alta risoluzione]
Il frame buffer della Radeon HD 7870 jokerCard, implementato con 2GB di RAM G-DDR5, opera invece alla frequenza effettiva di 6000MHz; simili specifiche, abbinate peraltro alla stabilità operativa assicurata dal cooler che utilizza heat-pipe e una ventola da 92mm, la rendono preferibile alla GeForce GTX 660 reference di NVIDIA, poichè, in accordo a Club 3D, tra i due prodotti, vicini in termini di fascia di prezzo, sussiste un gap prestazionale di circa il 15% a favore del prodotto AMD-based.
La gpu della Radeon HD 7870 jokerCard supporta in pieno le tecnologie DirectX 11.1 e Windows Display Driver Model 1.2 (WDDM 1.2), entrambe feature tipiche ed esclusive di Windows 8.
Collegamenti